Quando il problema ha origine altrove
Il piede diabetico presenta spesso una coesistenza di
patologie di diversa natura, quali ad esempio piattismo con crollo della volta
longitudinale e trasversa, ipercheratosi plantare, angiopatia, neuropatia con turbe della
sensibilità, che si traducono in ulcere trofiche plantari. Nell'ambito di queste
patologie, l'ortesi siliconica, oltre a prevenire i traumi legati all'anomalo appoggio,
mantiene l'omeostasi termica in virtù delle
sue caratteristiche fisico-chimiche, quali la plasticità
e l'impermeabilità , che ne fanno il
trattamento elettivo insieme alla farmaco-terapia |
 |
 |
 |
 |
Nelle foto: le prime due mostrano un'ulcera trofica nella regione metatarsale e
l'ortesi relativa alle anomalie del piede in questione;
le foto in basso mostrano un'ipercheratosi plantare e la relativa ortesi plantare in
silicone a sostegno.
.

|