Il piede è sede di svariate alterazioni morfologico-strutturali sia congenite che
acquisite. Il dismorfismo è spesso la risultante di anomalie strutturali
statico-dinamiche non solo dello scheletro, ma soprattutto del complesso
muscolo-capsulo-legamentoso.
Tali strutture, come qualsiasi altra parte del corpo umano, possono subire delle
modificazioni morfologiche e, di conseguenza strutturali, in seguito a sollecitazioni
meccaniche imposte (vedi le moderne terapie in ortodonzia, gli allungamenti degli arti,
ecc.). In quest'ottica trova il suo razionale l'ortesiologia al silicone mirata alla
correzione di svariate deformità del piede.
La compatibilità meccanico-strutturale dell'ortesi al silicone, rispetto alla cute,
riduce al minimo gli effetti indesiderati (vedi le lesioni da eccessiva sollecitazione,
gli stimoli nocicettivi, ecc.). L'ortesi
plastica in silicone, realizzata da mani esperte e, su specifiche
indicazioni, risolve completamente e nel giro di pochi mesi, la maggior
parte delle malformazioni nell' infanzia, grazie alla duttilità plastica
dei tessuti presente in quest'epoca della vita. Tale tecnica, applicata
all'adulto, arresta sicuramente l'evoluzione ed, in alcuni casi procura
la regressione di svariate patologie (alluce valgo, metatarso addotto,
dita a martello, ecc.). naturalmente l'utilizzazione di calzature non
conflittuali per il piede e, se sussiste l'indicazione, l'adozione di un
plantare per ottimizzare l'appoggio, contribuiscono a migliorare
ulteriormente i risultati.