Una tecnica innovativa per
cancellare i
difetti del piede.
La
scienza, il più delle volte, quando il caso lo richiede, consiglia l'intervento
chirurgico. Ci riferiamo alla patologia più comune e da noi trattata in questi ultimi
vent'anni, l'alluce valgo: patologia che spesso non è solo
un'esperienza dai risvolti estetici, ma fondamentalmente e drammaticamente dolorosa.
L'intervento chirurgico con le varie tecniche adoperate hanno i risultati
che non sta a noi spiegare, tanto meno giudicare, ma tecnicamente siamo
in condizione di offrire un' alternativa soddisfacente ad una soluzione spesso
cruenta.
Da molti anni ci siamo dedicati all'anatomia, alla patologia e alla biomeccanica del piede
e abbiamo osservato come i metodi tradizionali spesso siano distruttivi nei confronti di
malformazioni che potrebbero invece essere trattate in maniera correttiva. In sostanza la
soluzione proposta risiede nella rieducazione morfologica e funzionale del piede
attraverso l'applicazione di supporti, come ortesi, protesi,
ortoprotesi e plantari realizzati in
silicone.

Bimbi soddisfatti al 100%
Nei bambini,
soggetti ai quali non è possibile imputare una scelta errata delle calzature, nei quali
quindi il problema, il più delle volte, è di natura congenita,
ci è stato possibile prevenire o migliorare malformazioni il più delle volte destinate
ad affrontare interventi di ricostruzione. Nella fattispecie, sottoponendoli a trattamento
plastico incruento con il silicone è possibile in breve tempo non solo arrestare la
progressiva malformazione, ma far regredire la patologia in corso approfittando della
fragile ed elastica costituzione del piede. Si sono ottenuti risultati soddisfacenti nella
totalità dei casi.
Nell'arco di alcuni mesi è stato possibile riscontrare notevoli
miglioramenti su bambini dai 10 mesi di vita ai 18 anni.

|